Competenze Organizzative.
Per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini, sui propri comportamenti quotidiani, affinché il cambiamento avvenga dall’interno e diventi pratica di vita e di lavoro.
(Samuel Johnson)
CHE COSA SI INTENDE PER COMPETENZE ORGANIZZATIVE?
Le competenze organizzative possono essere definite come un insieme di conoscenze e capacità di agire per rendere più efficaci i processi lavorativi. Le persone che hanno tali competenze sono in grado di progettare come realizzare in modo efficace gli obiettivi aziendali, agendo:
• sulla struttura organizzativa, individuando i requisiti dei ruoli attraverso cui si sviluppa la struttura stessa,
• sulle risorse umane, definendo i processi operativi e i meccanismi gestionali da adottare
Mutamenti del contesto esterno ed interno, unitamente alla maggiore complessità dei mercati
e dei sistemi gestionali ed operativi richiedono persone in grado di esaminare il modello organizzativo e di renderlo efficace per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Slide - complessità
Entrando più nel particolare quando si parla di competenze organizzative si fa riferimento alla capacità di garantire e sviluppare il buon funzionamento del modello organizzativo aziendale, assegnando ai ruoli presenti nelle varie unità organizzative obiettivi, poteri e compiti.
Slide struttura organizzativa
Generalmente all’interno delle organizzazioni è possibile individuare, secondo gli schemi di certificazione CEPAS, due macro livelli di competenze organizzative quelle possedute dall’analista di organizzazione e quelle di pertinenza dell’esperto di organizzazione.
Download:
>> Cepas - Scheda requisiti "Analisti di Organizzazione" (PDF 57KB)
>> Cepas - Scheda requisiti "Esperti in Organizzazione" (PDF 58KB)
E` POSSIBILE CERTIFICARE LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE?
AISL_O ha promosso ed attivato di concerto con il CEPAS il processo di certificazione delle competenze organizzative. Si è voluto che la valutazione dei candidati fosse effettuata da un Organismo di certificazione, terza parte indipendente, che opera in conformità alle norme ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per Organismi che operano nella certificazione del personale” per garantire a coloro che intendono certificarsi un titolo che abbia una valenza anche a livello europeo.
La certificazione delle professionalità è infatti l’atto mediante il quale si attesta che una persona, valutata secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari per operare con competenza e professionalità, in un determinato settore di attività.
La persona certificata è sottoposta a verifiche periodiche per provare il costante svolgimento della sua professione, il continuo aggiornamento delle sue conoscenze ed il rispetto del codice deontologico.
La certificazione delle professionalità offre ai terzi una garanzia preventiva e continua e consente a chi si sottopone al processo di certificazione di vedere attestate e riconosciute le proprie competenze.
Il CEPAS è stato accreditato da SINCERT per operare come Organismo di certificazione di persone.
SINCERT (Sistema nazionale per l’accreditamento degli organismi di certificazione ed ispezione) è stato costituito nel 1991 e legalmente riconosciuto dallo Stato Italiano con D.M. 16.6.1995.
Per chi desidera saperne di più si rimanda al sito www.cepas.it