Clearcell Web Design www.clearcell.co.uk
Registrazione Clearcell Web Design www.clearcell.co.uk


 
 

1.CHI E’ AISL_O

L’ASSOCIAZIONE DI CHI PER PASSIONE O LAVORO

RISPONDE   ALLA SFIDA DELLA CRESCITA SOSTENIBILE

AISL_O intende  affrontare il tema dell'innovazione e della sostenibilità ambientale quali leve privilegiate per le imprese e per le Istituzioni, attraverso il confronto e  la cooperazione virtuosa di manager di impresa, consulenti, professionisti di comprovata esperienza, per identificare  soluzioni innovative di rilancio economico, sociale ed occupazionale del Paese.

AISL_O rappresenta un punto di riferimento per  coloro che perseguono l’obiettivo di promuovere  lo sviluppo sostenibile, il benessere  psico-fisico di chi nelle organizzazioni opera, il miglioramento dei sistemi gestionali e di sicurezza, dei processi operativi e  di controllo, nonché di tutti gli aspetti che influenzano l’efficienza e l’efficacia delle organizzazioni e ne determinano il successo e l’eccellenza

AISL_O attraverso l’approfondimento e la valorizzazione di proposte e progetti presentati dai soci, mira a costruire e ampliare il network di contatti e di tematiche d'interesse per lo studio del mercato del lavoro e dei vari contesti organizzativi, a proporre  proposte innovative, a sviluppare  un network che favorisca lo scambio di informazioni, opinioni ed esperienze per un comune arricchimento personale e professionale.

AISL_O nel 2023 è diventato Facility Point per la certificazione di sostenibilità secondo lo Standard SRG 88088, standard accreditato da Accredia, per certificare  i sistemi  di gestione per la sostenibilità, soddisfacendo le esigenze dei tre pilastri  ESG_Enviroment, Social e Governance

AISL_O forma professionisti che vogliono acquisire  le competenze per la certificazione delle imprese del terzo settore secondo lo Standard OLC 2015, unico schema disponibile in Italia, una specie di ISO 9001/ISO 37001 o SA 8000 che certifica dopo precise verifiche ispettive di terza parte la trasparenza gestionale.

2. AISL_O FAVORISCE

  • la transizione digitale e la sostenibilità attraverso Laboratori volti a promuovere e sperimentare sistemi di gestione sostenibili, la nascita di sturt-up e un’mprenditorialità sostenibile di tipo BENEFIT, cioè imprese che insieme al profitto perseguono obiettivi di valore sociale,
  • l’applicazione di nuove metodiche e  tecniche di organizzazione, gestione e controllo di aziende profit e non profit,
  • la formazione, la ricerca, la consulenza  quale presupposto per il successo delle organizzazioni di appartenenza e per il miglioramento delle relazioni individuo-azienda
  • il monitoraggio del mercato del lavoro per individuare le professionalità emergenti e i fabbisogni formativi
  • la promozione di alleanze ed accordi di natura scientifica  ed operativa tra Enti, Istituzioni, Università e Associazioni, sviluppando anche il dibattito e la riflessione sociale, culturale e scientifica sui meccanismi che regolano l’economia, il lavoro, le organizzazioni.
  • l’elaborazione e la promozione di proposte legislative riguardanti le molteplici tematiche inerenti il mercato del lavoro
  • la certificazione di sostenibilità delle aziende secondo lo Standard SRG 88088, standard accreditato da Accredia,
  • la certificazione delle imprese del terzo settore secondo lo Standard OLC 2015, unico schema disponibile in Italia

 

3.SERVIZI OFFERTI

a.   Studi e ricerche riguardanti il mercato del lavoro ed il sistema Italia

Realizzazione di studi e ricerche finalizzate allo sviluppo e all’innovazione delle metodologie di analisi, progettazione e gestione del cambiamento organizzativo, con particolare riferimento alle funzioni di corporate governance. Attivare collaborazioni con altre associazioni, enti , Istituzioni;

b.   Orientamento organizzativo e professionale

Promuovere alleanze ed accordi di natura scientifica e operativa tra Enti, Istituzioni, Università ed Associazioni che si occupano di orientamento organizzativo e professionale, che valorizzino il ruolo e la  qualificazione di coloro che operano per lo sviluppo organizzativo e il change management. Favorire l’incontro domanda-offerta del mercato del lavoro, orientando e agevolando l’inserimento nelle varie organizzazioni ,

c.    Formazione manageriale

Promuovere la divulgazione attraverso corsi formativi, on demand, manifestazioni, centri di documentazione, delle competenze necessarie nelle aree di governance. Definire, diffondere e testimoniare i valori guida da rispettare nello svolgimento dell’attività professionale. Contribuire all’affermazione e alla difesa dell’ etica professionale nelle organizzazioni pubbliche e private. Sviluppare progetti di supporto all’orientamento professionale e alla formazione.

d.    Qualificazione professionale

          Promuovere la qualificazione professionale, fornendo il necessario know-how per la certificazione:

§  secondo gli standard CEPAS delle figure professionali “analista di organizzazione” ed “Esperto di Organizzazione”

§  secondo lo Standard ESG SGR 88088 dei sistemi di gestione della sostenibilità

§  secondo lo standard OLC 2015, la trasparenza gestionale delle aziende del terzo settore

e.    Consulenza

Supportare le aziende nella definizione degli obiettivi, a breve e medio termine, e le Istituzioni nell’elaborazione di proposte legislative riguardanti le problematiche inerenti il mercato del lavoro, sviluppando anche il dibattito e la riflessione sociale, culturale e scientifica sui meccanismi che regolano l’economia, il lavoro, le organizzazioni.

 

EVENTI 2023

Attività di sensibilizzazione dei giovani sul tema della sostenibilità. Nei mesi di giugno e luglio AISL_O, di concerto con CEFORM - Centro Europeo per la formazione, promuoverà delle SUMMER WEEK rivolte a giovani e meno giovani sui temi: turismo sostenibilesostenibilità che crea lavorocreatività e imprenditorialità. 

    Programmazione di incontri internazionali in presenza ed on line in occasione delle seguenti giornate mondiali ONU 2023:

- 8 Marzo Giornata nazionale della donna con il coinvolgimento del movimento women sustainability

-22 Marzo | Giornata Mondiale dell’Acqua (A/RES/47/193) ---

-21 Aprile | Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione (A/RES/71/284) ---startup innovative

-21 Maggio | Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, il Dialogo e lo Sviluppo (A/RES/57/249) ----

-8 Giugno | Giornata Mondiale degli Oceani (A/RES/63/111)--- lotta alle microplastiche

-18 Giugno | Giornata della Gastronomia Sostenibile (A/RES/71/246)---

-27 Settembre Giornata mondiale del turismo---

-24 Ottobre Giornata Mondiale per l’Informazione sullo Sviluppo (A/RES/3038 (XXVII))

-20 Novembre Giornata per l’Industrializzazione dell’Africa (A/RES/44/237)

 

In particolare il focus di quest’anno sarà sulle best pratice che alcune aziende/Istituzioni hanno messo o stanno mettendo in atto per raggiungere alcuni dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibili (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) che, nel settembre 2015, più di 150 leader internazionali, incontratisi alle Nazioni Unite, hanno concordato  per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.

 


 
                               

PIANO PROGRAMMATICO AISL_O

Anno 2023

AISL_O RISPONDE  ALLA SFIDA DELLA CRESCITA SOSTENIBILE


La necessità di presidiare la triplice sostenibilità: economica, sociale e ambientale, unitamente ad una digitalizzazione sempre più pervasiva, rappresentano  un requisito essenziale dei modelli di business al fine di garantire l’armonia tra impresa e contesto di riferimento. Questa evoluzione del paradigma aziendale sta creando uno spostamento del focus dell’impresa dalla realizzazione del profitto per gli shareholders alla creazione di valore per gli stakeholders  e, conseguentemente, sta richiedendo l’introduzione di nuovi sistemi di corporate governance. Ma affinché la coesistenza di  diverse logiche sia possibile, è fondamentale riuscire a sviluppare all’interno delle organizzazioni una «capacità organizzativa virtuosa». Per questo motivo, il tema della sostenibilità, che è un aspetto importante in tutte le imprese, diventa addirittura un fattore critico di successo quando si parla dello sviluppo della mission delle organizzazioni  e delle loro attività. E’ pertanto necessario rivitalizzare il tessuto produttivo, promuovere l'innovazione, ampliare le opportunità occupazionali, sviluppare nuove skills professionali rispondendo alla sfida della crescita sostenibile con iniziative strategiche che valorizzino realtà, cultura e capitale sociale dei territori.

AISL_O intende  affrontare il tema dell'innovazione e della sostenibilità ambientale quali leve privilegiate per le imprese e per le Istituzioni, attraverso dibattiti e approfondimenti. Le attività di AISL_O dovranno infatti  caratterizzarsi come momento di confronto e di cooperazione virtuosa tra responsabili del mondo aziendale e stakeholders internazionali, comunitari, nazionali e regionali per identificare, basandosi su esperienze concrete, soluzioni innovative di rilancio economico, sociale ed occupazionale del Paese.

Per raggiungere tali obiettivi  AISL_O intende:

A.     Potenziare le attività del  comitato tecnico -scientifico,  recentemente costituito per lo sviluppo di LISA – Laboratori Internazionali di Sostenibilità Ambientale -  nonché  per incentivare sturt-up  e supportare le aziende interessate a costituire reti d’impresa, ad acquisire nuove competenze e a sviluppare il loro business in nuovi mercati. LISA ha l’obiettivo di diventare un sistema, a livello locale, di laboratori sulla sostenibilità ambientale  dove gruppi di giovani svolgono attività di promozione della sostenibilità dei loro luoghi, sempre al fine di dare vita ad imprenditorialità sostenibile di tipo BENEFIT, cioè imprese che insieme al profitto perseguono obiettivi di valore sociale per la sostenibilità.

B.     Promuovere, unitamente a RISE- Rome iniziative for sustainable enterprises, il movimento WOMEN FOR SUSTAINIBILITY (di cui il presidente AISL_O, Maria Grazia De Angelis,  è vice presidente),  che va in cerca di TALENTI, soprattutto femminili che abbiano idee innovative per fare diventare le imprese sostenibili di tipo BENEFIT.

C.       Attività di sensibilizzazione dei giovani sul tema della sostenibilità. Nei mesi di giugno e luglio AISL_O, di concerto con CEFORM - Centro Europeo per la formazione, promuoverà delle SUMMER WEEK rivolte a giovani e meno giovani sui temi: turismo sostenibile, sostenibilità che crea lavoro, creatività e imprenditorialità. 

D.      Programmazione di incontri internazionali in presenza ed on line in occasione delle seguenti giornate mondiali ONU 2023:

- 8 Marzo Giornata nazionale della donna con il coinvolgimento del movimento women sustainability

-22 Marzo | Giornata Mondiale dell’Acqua (A/RES/47/193) ---

-21 Aprile | Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione (A/RES/71/284) ---startup innovative

-21 Maggio | Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, il Dialogo e lo Sviluppo (A/RES/57/249) ----

-8 Giugno | Giornata Mondiale degli Oceani (A/RES/63/111)--- lotta alle microplastiche

-18 Giugno | Giornata della Gastronomia Sostenibile (A/RES/71/246)---

-27 Settembre Giornata mondiale del turismo---

-24 Ottobre Giornata Mondiale per l’Informazione sullo Sviluppo (A/RES/3038 (XXVII))

-20 Novembre Giornata per l’Industrializzazione dell’Africa (A/RES/44/237)

 

In particolare il focus di quest’anno sarà sulle best pratice che alcune aziende/Istituzioni hanno messo o stanno mettendo in atto per raggiungere alcuni dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibili (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) che, nel settembre 2015, più di 150 leader internazionali, incontratisi alle Nazioni Unite, hanno concordato  per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.

 

I soci, portatori di  specifiche professionalità, potranno contribuire  allo svolgimento del programma annuale comune dell’Associazione. A tal fine l’Associazione si impegna a mantenere attivo ed aggiornato un albo delle competenze disponibili da parte dei suoi soci attivi.
 

Quota annuale di iscrizione ad AISL_O per i soci ordinari è di euro 90,00
Soci junior (max 26 anni) oppure  coniuge / figlia / figlio di soci ordinari     50,00         
 (*) l’iscrizione ha validità:
- sino al 31 dicembre del corrente anno 2023
BONIFICO intestato ad ASSOCIAZIONE AISL_O  c/c n. 10310 presso Banco BPM ag.4 – Roma

IBAN:  IT  72  Q  05034  03204 000 000 010310                           

 
 

 


 
Convenzioni con Teatri e Cinema.

Ai Soci AISL_O sono riservate condizioni di favore per l’acquisto di biglietti e abbonamenti teatrali, un'offerta speciale per associarsi al Cinecircolo Romano e per libri.

Vai alla pagina delle convenzioni per saperne di più.

 


Forum


Registrazione e accesso
se vuoi ricevere le news registrati al sito


Registrazione
Hai dimenticato la Password ?


Iscriviti adesso
Quote Iscrizione e Rinnovo

PARTNERS




Login | Wizard | Condizioni d'Uso | Dichiarazione per la Privacy | Copyright (c) | mercoledì 29 novembre 2023
Clearcell Web Design www.clearcell.co.uk