
L’Associazione Italiana di Studio del Lavoro per lo sviluppo Organizzativo
Vi invita
Mercoledì 9 dicembre 2020 ore 18.00
Webinar su piattaforma ZOOM
L’EMERGENZA NON E’ UGUALE PER TUTTI
Come e dove agire per ridurre le diseguaglianze e ridisegnare il futuro
Un’emergenza come quella che stiamo vivendo mette maggiormente a nudo le disuguaglianze nella nostra società. Le fasce già socio-economicamente deboli sono più esposte ai rischi che riguardano la salute, gli aspetti economico-finanziari, l’isolamento sociale. Ma anche il ceto medio sta sperimentando situazioni di disagio lavorativo, abitativo e scolastico. Nelle aziende aumentano le disparità in termini di età, genere, cultura digitale e apertura alla trasformazione in atto.
Oggi dobbiamo cogliere l’opportunità di gettare le basi per una società più giusta e stabile, in grado di garantire un futuro più equo per tutti. Le marcate disuguaglianze non sono inevitabili ed esistono pilastri imprescindibili per ridurla. Si tratta di adeguati servizi sanitari pubblici, solide reti di protezione sociale, legislazioni efficaci a tutela dei lavoratori, sistemi fiscali più equi, di una formazione continua. Di modelli sociali che abbiano come riferimento, non solo la tutela, ma anche valori come la pace sociale, la giustizia, la stabilità, la valorizzazione della persona, la prosperità. Obiettivo del Webinar è partire dall’analisi degli attuali disagi per individuare possibili soluzioni.
Chairman: Maria Grazia De Angelis, presidente AISL_O
Partecipano:
Luigi Gentili, sociologo e Presidente Centro Studi per l’Innovazione Manageriale
Gli aspetti economici e sociologici delle disuguaglianze
Roberto Panzarani, Presidente Studio Panzarani & Associates
Le leve da attivare per ridurre le disuguaglianze
Rossella Martelloni, consulente di Sviluppo delle Risorse Umane, Coach
Reskilling – L’apprendimento per riqualificare e valorizzare le persone nelle aziende
Stefano Vergani: imprenditore, Presidente AISOM, membro Orange Table
Economia più giusta e stabile. Le richieste delle imprese
Per registrarsi inviare una email a info@aislonline.org. Verranno trasmesse le coordinate di accesso alla piattaforma ZOOM qualche giorno prima dell’evento
INVITO ALLA LETTURA
Vi invitiamo a leggere la recensione del libro di Maria Grazia De Angelis "Illuminiamo i pollai - le nuove sfide del benessere organizzativo e sociale" a cura del giornalista Bruno Volpe
Clicca qui per leggere la recensione
* * * * * *
V’invitiamo a leggere l’articolo di Maria Grazia De Angelis “Banche e ridisegno della relazione con il Cliente retail”, pubblicato sulla rivista HR Online, che potrete visualizzare cliccando sul seguente link.
AISL_O intende portare un contributo di informazioni e di idee sulle problematiche sociali ed economiche che stanno travagliando il nostro Paese. Questo workshop è il primo di una serie di incontri che, sulla base di studi, analisi e dati obiettivi, scevri da posizioni o idee precostituite, possano aiutare a comprendere meglio le origini e le evoluzioni delle crisi in cui si dibattono quasi tutti i settori delle attività della nostra società, e in particolare quelli della finanza, dell’economia, del lavoro, dei servizi e della cultura.
La discussione sarà introdotta dai relatori che evidenzieranno i principali aspetti economico-finanziari della crisi e i relativi risvolti giuridico - amministrativi, prospettando alcune proposte funzionali ad alleggerirne gli effetti.
Perché “meeting in progress” ? L’ipotesi operativa e’ che ad ogni evento venga sottoposta ai partecipanti una sintetica scheda di valutazione/gradimento dell’evento stesso con la richiesta di indicazioni e contributi da parte dei partecipanti per eventuali ulteriori approfondimenti sul tema trattato.
Ci si propone di partire dall’organizzazione tout court, non solo quindi aziendale ma anche riferita a concetti più ampi di comunità e di convivenza sociale che riportano al centro la persona, per poi affrontare l'economia sociale di mercato intesa come comune denominatore dell’ attività sociale, nel perdurare o, auspicabilmente, nell'avviarsi a conclusione della crisi economica.
L’Associazione Italiana di Studio del Lavoro per lo Sviluppo Organizzativo (AISL_O) è un’associazione non a scopo di lucro che ha come mission l’analisi, lo studio, il monitoraggio dei fattori che influenzano l’efficienza e l’efficacia delle organizzazioni e ne determinano il successo e l’eccellenza. Rappresenta un punto di riferimento di chi, per lavoro o passione, persegue l’obiettivo di promuovere lo sviluppo organizzativo, il miglioramento dei processi operativi e di controllo e di tutti gli aspetti che incidono sulle relazioni tra le organizzazioni e i loro principali stakeholders. Favorisce il progresso e l’applicazione di metodi e tecniche di organizzazione aziendale, nella loro accezione più ampia, nonché la formazione professionale e lo sviluppo etico e culturale di chi nelle varie organizzazioni opera.
OBIETTIVI
Associazione si propone di essere:
promotore dello sviluppo e della diffusione della cultura organizzativa nelle imprese, nella Pubblica Amministrazione centrale e locale ,nelle organizzazioni del terzo settore e nelle istituzioni pubbliche, favorendo il confronto e la integrazione tra gli apporti delle diverse discipline e/o ambiti di specializzazione funzionale che oggi contribuiscono al progresso dell’organizzazione in tutti gli ambienti di lavoro (a titolo esemplificativo: informatica, sistemi di qualità, auditing, pianificazione e controllo, comunicazione interna);
attuatore di studi e ricerche finalizzate allo sviluppo per l’innovazione delle metodologie di analisi, progettazione e gestione del cambiamento in campo organizzativo e della corporate governance;
fornitore di servizi (di formazione, ricerca, studio, consulenza) per la crescita culturale e professionale sia dei soci che di soggetti non soci, quale presupposto per il successo delle organizzazioni di appartenenza e per il miglioramento delle relazioni individuo-azienda
promotore di alleanze ed accordi di natura scientifica ed operativa tra enti, istituzioni, Università e associazioni che valorizzino, a livello nazionale e internazionale, l’immagine, il ruolo e la qualificazione di coloro che operano professionalmente per lo sviluppo organizzativo e il change management
riconosciuto dalle istituzioni come partner deputato ad analizzare e interpretare lo scenario organizzativo esistente nel mondo del lavoro per contribuire all’orientamento organizzativo e professionale, nonché a promuovere ed elaborare proposte legislative che riguardano le tematiche oggetto dell’ attività dell’Associazione.